associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
Vi proponiamo due giorni di brevi e piacevoli escursioni nella Maremma meridionale, tra la celeberrima Capalbio e il litorale marino compreso fra Ansedonia e Marina di Chiarone. Visiteremo, il primo giorno, sulla collina di Garavicchio, l’ultima prima del mare, nei pressi di Pescia Fiorentina, il parco artistico e naturale del Giardino dei Tarocchi, un museo all’aperto, di grandi sculture immerse tra i lecci e la vegetazione mediterranea, ideato dall’artista franco-americana, Niki de Saint Phalle, unica donna nella lista ufficiale dei grandi maestri del XX secolo.
Realizzato dal 1978 fino alla sua morte nel 2002, il Giardino ha aperto al pubblico dal 1998.
Le sculture si ispirano ai 22 principali arcani dei tarocchi divinatori, dai molteplici e allegorici significati: la Papessa, il Papa il Mago, la Ruota della Fortuna, il Sole, la Luna, la Morte, il Diavolo, l’Imperatore, la Giustizia…Esse sono state realizzate con rinforzi di ferro, ricoperti di calcestruzzo e successivamente rivestite con specchi e ceramiche colorate, queste ultime realizzate artigianalmente in loco.
Approfondimenti al link: ilgiardinodeitarocchi.it
Il secondo giorno visiteremo l’Oasi del lago di Burano, la prima del WWF nata in Italia nel 1967, originata da uno stagno costiero salmastro, relitto di un antico lago, formatosi dall’emersione di una striscia sabbiosa (il tombolo).
La superficie della riserva è di ben 410 ettari lungo il litorale marino, di cui 140 lacustri, più altri 600 ettari sottratti all’attività venatoria (grazie a Fulco Pratesi, in accordo con la società SACRA, proprietaria dei terreni).
E’ ubicata all’interno di una Zona Speciale di Conservazione, popolata da oltre 300 specie di uccelli migratori e stanziali, tra cui la folaga, la moretta, il falco di palude, il moriglione e mammiferi come l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, il cinghiale e anche il lupo.
Il litorale di 12 km è protetto dalla duna ricca di macchia e flora mediterranea, quali sughere, lecci, ginepri, mirto, fillirea, cannuccia di palude, gigli di mare, soldanella e santolina.
L’oasi, Zona di Protezione Speciale, è sovrastata dalla torre abbandonata di Buranaccio della metà del ‘500, visibile dal pontile.
Approfondimenti al link: https://www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/oasi/lago-di-burano/
PROGRAMMA
SABATO 12 APRILE: Capalbio e il Giardino dei Tarocchi
7.20: ritrovo Perugia parcheggio Borgonovo loc. Centova
7.30: partenza
7.45: secondo appuntamento a Ponte San Giovanni piazza del mercato (vicino stazione Carabinieri)
Carico dei bagagli e partenza per Capalbio, arrivo in paese, dopo circa 3 ore di viaggio e successiva visita libera al borgo medievale e giro del cammino di ronda delle mura quattrocentesche. Pranzo libero nell’abitato.
Alle 14.30 ci sposteremo in bus in località Garavicchio nei pressi di Pescia Fiorentina per visitare liberamente, ma per chi vorrà, accompagnati da Lorena, il mondo magico del Giardino dei Tarocchi.
Al termine arriveremo in loc. Chiarone Scalo dove alloggeremo presso l’hotel I Briganti con cena e pernottamento
Difficoltà : Classificazione T (turistica) sia nel tratto urbano, trattandosi di una visita nel centro storico e all’interno del Giardino dei Tarocchi.
Pranzo: al sacco, libero nel centro storico di Capalbio che offre varie possibilità.
Interesse: storico – culturale
Abbigliamento: Calzature comode adatte alla situazione , giacca a vento e quant'altro utile per eventuali variazioni meteorologiche.
DOMENICA 13 APRILE: l’Oasi del lago di Burano
Prima colazione in albergo, partenza per Marina di Chiarone (a 10 minuti di distanza).
ore 9,30 - Oasi WWF del Lago di Burano. Arrivo all’ingresso del Centro-Visite in località Marina di Chiarone. Escursione attraverso un sentiero-natura, attrezzato anche per i diversamente abili, che si snoda lungo la duna e si affaccia sul lago con 7 punti di osservazione. La camminata sarà guidata da personale del WWF con una durata di circa h 2,5 e si concluderà sulla spiaggia del litorale marino.
Presso il Centro visite esiste anche un angolo dedicato alle farfalle, raggiungibile con un breve sentiero di 500 m. Alla fine dell’escursione è possibile consumare merenda o pranzo.
Restando del tempo, prima di partire per Perugia, possibilità di altre brevi soste o camminate lungo il litorale marino.
Nel pomeriggio, partenza per il rientro a Perugia previsto intorno alle ore 19.00.
Difficoltà : classificazione E (escursionistica) l’itinerario si sviluppa su sentieri all’interno dell’Oasi
Lunghezza: circa 12 km
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Pranzo: libero
Interesse: naturalistico
Abbigliamento: obbligatori scarponi da trekking alti alla caviglia, bastoncini consigliati, giacca a vento e quant'altro utile per eventuali variazioni meteorologiche.
MINIMO di 26 partecipanti: quota per persona € 205,00
MINIMO di 30 partecipanti: quota per persona € 195,00
MINIMO di 35 partecipanti: quota per persona € 185,00
MINIMO di 40 partecipanti: quota per persona € 175,00
La quota comprende:
- viaggio in pullman gran turismo come da programma
- vitto e alloggio dell’autista
- un pernottamento presso l’hotel I Briganti (ctg. 3 stelle standard) a Chiarone Scalo
- una prima colazione in hotel
- una cena a base di prodotti tipici maremmani
- bevande ai pasti (½ litro di acqua minerale+¼ di vino della casa)
- ingresso al Giardino dei Tarocchi
- ingresso e visita guidata dell’Oasi WWF di Burano
- assicurazione annullamento solo per motivi certificabili
- assicurazione medica base
La quota non comprende:
- tutti i pranzi
- tassa di soggiorno da pagare in loco
- gli extra in genere e quanto non incluso alla voce la quota comprende
- eventuali mance
Supplemento camera singola € 25,00
La quota del viaggio è stata calcolata in base ad un minimo di 26 partecipanti, in caso di numero ridotto o la quota verrà rivista con aumento o l’iniziativa verrà annullata.
Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.