Versione stampabile

Da Sabato 05 a giovedì 10 luglio 2025 MONTAGNA D'ESTATE Nel cuore delle Dolomiti tra Pelmo, Civetta e Marmolada

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Da Sabato 05 a giovedì 10 luglio 2025

MONTAGNA D'ESTATE

Nel cuore delle Dolomiti tra Pelmo, Civetta e Marmolada

Campo base : hotel Albe - Località Boscoverde (Comune di Rocca Pietore – Prov. Belluno).

Soggiorneremo a circa 2 km a piedi dal Parco Naturale dei Serrai di Sottoguda.
I Serrai sono una delle maggiori attrazioni delle Dolomiti, questa gola si è formata milioni di anni fa, dopo una violenta scossa di terremoto e lo scorrere del torrente Pettorina, ha fatto sì che le sue acque modellassero le rocce formando voragini e grotte che ancor oggi si possono ammirare.

I Serrai sono lunghi quasi 2 km e sono racchiusi tra pareti alte più di 100 m; la larghezza non supera i 10 m.
Rocca Pietore, capoluogo del Comune si trova a circa 1140 m di altitudine e conta 1200 abitanti.
Malga Ciapela, una delle Frazioni del Comune, è situata a 1450 m, ai piedi della Marmolada, è la base di partenza di moltissime escursioni e della funivia che, divisa in 3 tronconi, porta in pochi minuti fino a quota 3265 a Punta Rocca.
Malga Ciapela dista circa 7 km dall’albergo.

Saremo ospiti presso l’Hotel Albe, un buon albergo, rinnovato da pochi anni. 
Da qui ci sposteremo con le nostre macchine per raggiungere le località di partenza delle escursioni. 

foto hotel Albe

Gruppo Soft: insieme a Fabrizio
Gruppo Sprint: insieme a Giuseppina

Ritrovo e partenza:  5 luglio - Ogni equipaggio è libero di viaggiare per conto proprio
Mezzo di trasporto:  mezzi propri
Rientro a Perugia:  10 luglio - Ogni equipaggio è libero di viaggiare per conto proprio
Percorso in pullman/macchina:  Bologna - Padova - Alleghe
Organizzatori:  Giuseppina Lombardi  Fabrizio Pottini  
Sabato 05 luglio 2025

5 luglio: Perugia/Rocca Pietore
Ognuno viaggia in autonomia, incontro in albergo per le 18.
Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

Descrizione itinerario a piedi

Per chi volesse appuntamento alle 15.30 ad Alleghe per il giro del lago di Alleghe (circa 2 ore di camminata comoda per circa 6 chilometri), in modo da avere il primo assaggio dei panorami montani, con punti di vista spettacolari su monte Civetta e monte Pelmo.

Domenica 06 luglio 2025

6 luglio: la Val Ombretta, da Malga Ciapela a Malga Ombretta e rifugio Falier

Foto Malga CiapelaMalga Ciapela

La Val Ombretta è un’oasi naturale meravigliosa collocata fra i Monti Fop e Marmolada, la Valle rientra nel sistema della Marmolada, uno dei nove riconosciuti e tutelati dall’Unesco nell’area dolomitica.
Nel 2017 l’Unesco ha riconosciuto la Val Ombretta come Centro geografico delle Dolomiti Unesco ed è visibile il totem in legno a metà strada tra la Malga Ombretta e il Rifugio Falier su cui il comune di Rocca Pietore ha segnato i punti cardinali e le coordinate geografiche per celebrare questo luogo speciale.
 

 

Descrizione itinerario a piedi

Da Rocca Pietore una facile camminata porta alla Malga Ombretta che è una splendida malga alpina posta sotto la parete Sud della Marmolada, e si trova a quota 1904, la si raggiunge con un comodo sentiero di circa 4 km da Malga Ciapela; i più allenati potranno proseguire l’escursione fino al rifugio Falier che si trova lunga l’Alta Via dello Dolomiti n. 2. - Rientro per lo stesso sentiero.

Il Gruppo SPRINT, 
dal rifugio Falier proseguirà fino al Bivacco Dal Bianco (2702 m),lungo un pendio a tratti ripido e in ambiente sassoso.

Difficoltà:  E (escursionistica di medio impegno) fino al rifugio, EE (per escursionisti esperti) fino al Bivacco
Lunghezza percorso:  da Malga Ciapela a Malga Ombretta circa 8 km A/R - da Malga Ciapela al rifugio Falier circa 14 km - da Malga Ciapela fino al bivacco Dal Bianco circa 18 km
Dislivelli:  circa 260 m salita / discesa fino alla Malga - circa 550 m salita / discesa fino al rifugio - circa 1100 m salita / discesa fino al bivacco
Ore di cammino escluse le soste:  circa 1 ora e mezzo fino alla Malga - circa 2 ore e mezzo fino al rifugio - circa 7 ore fino al bivacco
Lunedì 07 luglio 2025

7 luglio: da Passo Staulanza ai rifugi Aquileia e  Città di Fiume – Forcella Forada – Pescul

Passo Staulanza

Da Rocca Pietore si arriva al parcheggio dell’area Pic-nic di Pescul, dove si lasciano alcune auto, con le altre si prosegue per 2/3 km fino al parcheggio del rifugio Passo Staulanza a quota 1766, inizio dell’escursione ad anello per sentieri fra boschi e radure, passando per la Forcella Forada quota 1977 (vista sulla Val Boite), si prosegue fino al rifugio Città di Fiume in leggera discesa, qui grande vista sul Monte Pelmo.

 Rifugio Città di Fiume

Descrizione itinerario a piedi

Ora si cammina in Val Fiorentina, splendida e soleggiata valle nel cuore delle Dolomiti, si arriva al rifugio Aquileia a quota 1583, per poi riscendere all’area Pic-nic di Pescul, dove si recuperano alcune auto per tornare al punto di partenza al Passo di Staulanza (questo per non camminare su asfalto), rientro in albergo.

Val Fiorentina
Il Gruppo SPRINT, 
lascia le auto direttamente al Passo Staulanza dove ritornerà chiudendo l’anello, segue lo stesso percorso del gruppo Soft, ma proseguirà sul sentiero verso la forcella Pecol senza deviare per Pescul, quindi prenderà il bivio per il Monte Crot (2158 m) e passando per la vetta riscenderà al Passo di Staulanza, dove sono state lasciate le macchine.

Difficoltà:  E (escursionistica di medio impegno) per il giro soft EE (escursionisti esperti) per il giro completo
Lunghezza percorso:  circa 12 km - circa 17 km anello completo
Dislivelli:  circa 420 m salita / discesa - circa 750 m anello completo
Ore di cammino escluse le soste:  Circa 5 ore - Circa 6:30 anello completo
Martedì 08 luglio 2025

8 luglio: Dal Passo Campolongo ai rifugi Bec De Roces e Kostner

Trekking fra Arabba e Corvara, località tra le “regine“ delle Dolomiti.
Da Rocca Pietore con le auto andremo verso Arabba, poi proseguiremo verso il Passo di Campolongo. il gruppo SPRINT farà una deviazione per lasciare una o due macchine al Passo Pordoi, poi raggiungeranno gli altri a passo Campolongo.
Passo Campolongo

Descrizione itinerario a piedi

Inizio del percorso a piedi:
sentiero n.636 che sale verso il rifugio Bec De Roces a quota 2160. Da qui, chi ce la fa, prosegue verso il rifugio Kostner a quota 2536, e volendo verso il lago Boé, poi si ridiscende al rifugio Bec De Roces e al Passo di Campolongo.
Il gruppo SPRINT 
dopo il rifugio Kostner proseguirà per la grande cengia mediana del Sella, ai piedi delle pareti meridionali di queste antiche scogliere coralline per scendere all'Ossario del Pordoi e poi al passo Pordoi.
Rifugio Bec de Roces

Difficoltà:  E (escursionistica di medio impegno) EE (escursionisti esperti) per la traversata
Lunghezza percorso:  dall’albergo Boè, dopo il Campolongo fino al rifugio Kostner circa 10 km - tutta la traversata circa 15 km
Dislivelli:  circa 650 m fino al rifugio Kostner - circa 800 m tutta la traversata fino al Passo Pordoi
Ore di cammino escluse le soste:  circa 3 ora e mezzo fino al rifugio Kostner - circa 5 ore la traversata completa
Mercoledì 09 luglio 2025

9 luglio: il Viel del pan (la via del pane in Ladino) dal rifugio Castiglioni ai rifugi Viel dal Pan e Fedarola

Ai piedi della Marmolada, l’alta Via del Viel dal Pan costituisce uno dei sentieri più panoramici e più belli che si possa fare sulle Dolomiti!
Percorreremo la Catena del Padon con vista verso sud sul ghiacciaio della Marmolada e verso nord sul gruppo del Sella.

Descrizione itinerario a piedi

L’itinerario inizia dal rifugio Castiglioni a quota 2044 mt. e percorre il sentiero sotto cresta toccando i rifugi Viel Dal Pan (2432 m) e Fedarola (2370 m), si riscende al Viel Dal Pan e si rientra al rifugio Castiglioni.
Il gruppo SPRINT 
dal rifugio Castiglioni prosegue fino al rifugio Gorza Porta Vescovo (2478 m) da cui con una deviazione raggiunge la cima Belvedere (2610 m), poi torna sul Viel del Pan fino al rifugio Fedarola, da cui raggiunge il Col de Cuch (2563 m), per poi riscendere per il Viel del Pan.


 

Difficoltà:  E (escursionistica di medio impegno) fino al R. Fedarola EE (escursionisti esperti) anello con Porta Vescovo e le due cime
Lunghezza percorso:  dal rifugio Castiglioni al rifugio Fedarola circa 10 km - giro per Porta Vescovo con salita a due cime, circa 15 km
Dislivelli:  circa 450 m salita / discesa - circa 850 m giro completo da Porta Vescovo
Ore di cammino escluse le soste:  circa 5 ore - circa 7 ore giro completo
Giovedì 10 luglio 2025

10 luglio: Rocca Pietore / Perugia
Prima colazione in albergo, saluti e partenza per il viaggio di rientro a Perugia o per estensione delle vacanze. 

Descrizione itinerario a piedi

Per chi volesse salutare gli ameni luoghi prima della partenza appuntamento alle 9 a Sottoguda per percorrere il sentiero dei Serrai, praticamente pianeggiante, 5 km totali per circa 2 ore di cammino.
 

Interesse:   ESCURSIONISTICO - NATURALISTICO
Massimo numero di partecipanti:  35
Pranzo:  Tutti i pranzi saranno al sacco a cura dei partecipanti
Indicazioni utili

Obbligatori scarponi da trekking alti alla caviglia, bastoncini consigliati, giacca a vento e quant'altro utile per eventuali variazioni meteorologiche.

Quota di partecipazione individuale

Quota di partecipazione in camera doppia:
- Minimo 20 partecipanti = euro 575,00 (una sola guida escursionistica)
- Minimo  25 partecipanti = euro 525,00 (una sola guida escursionistiche)
- Minimo 30 partecipanti = euro 560,00 (due guide escursionistica)
- Massimo 35 partecipanti = euro 545,00 (due guide escursionistiche)
La quota comprende:
- 5 pernottamenti in albergo ctg. 3 stelle superior a Rocca Pietore in camere con servizi privati  
- 5 prime colazioni 
- 4 cene in albergo
- 1 cena tipica in albergo
- ½ l di acqua a pasto + ¼ di vino della casa a pasto
- utilizzo di 1 guida da 20 a 25 persone – utilizzo di 2 guide da 26 persone in poi  per 4 escursioni
- assicurazione medica
- assicurazione annullamento solo per motivi certificabili 
La quota non comprende: 
- il viaggio (con mezzi propri) 
- tutti i pranzi
- la tassa di soggiorno
- quanto non incluso alla voce la quota comprende 

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.