Versione stampabile

Domenica 25 giugno 2017 Un giretto verso uno dei luoghi del silenzio "pillole di conoscenza con sorpresa"

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Domenica 25 giugno 2017

Un giretto verso uno dei luoghi del silenzio "pillole di conoscenza con sorpresa"

Ritrovo al parcheggio del Borgonovo (lato Centova) alle 8.20

Formazione degli equipaggi e partenza per Ponte S. Giovanni ( piazzale del mercato ) , riunito il gruppo si parte per Bastardo  via E 45 fino a Ripabianca, poi percorrendo la strada Provinciale 415; arrivati in paese, lo si attraversa  e si prosegue fino a Montecchio, Fraz.di Giano.

Incontro con il Prof. Emore Paoli,  professore straordinario per il settore scientifico-disciplinare  (Letteratura latina medievale e umanistica) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, sarà lui a dispensare “ pillole di conoscenza “ , breve visita di Montecchio.
La camminata: da Montecchio  all’ Abbazia di S. Felice  e ritorno con percorso ad anello. Il percorso  si snoda in mezzo a boschi, a radure, percorrendo strade sterrate ed antichi sentieri.

durata circa 3 ore, per uno sviluppo di circa 9 km..

percorso a piedi: da Montecchio si sale a Castagnola,  Borgo del Comune di Giano dell’Umbria. poco resta di questo  Castello:  la porta e lo stemma di Todi ben in vista, brani di mura ed una torre divenuta campanile, alcune abitazioni.
il castello dopo varie vicissitudini entrò a far parte della Normandia,  dipese da Montecchio, quindi dai  potenti Signori di Giano.
Sempre  percorrendo  antichi sentieri, si arriva all’ Abbazia  di San Felice capolavoro dell'arte romanica.
La chiesa è un tipico esempio di architettura romanica umbra con influssi lombardi e mostra affinità con chiese spoletine.
Visita guidata.

Poi ci sarà una situazione “ particolare “ , di grande suggestione.
Al termine partenza per  La  Molinetta: pranzo a casa di  Silvia

menù previsto :
Aperitivo finger food
–Polpettine di carne e chutney di ciliegie
- Rotolini di frittata con erbette aromatiche spontanee
- Cestini di caponata di verdure dell’ orto di casa
Primo :
-Ravioloni  con ricotta di capra in salsa di pomodoro confit
Secondo :
-Medaglioni di Filetto di maiale  farciti con salsiccia e peperoni
Contorno :
-Erbette campagnole e frutti di gelso   
Dolce :
-Cheesecake scomposto di ricotta del pastore di S. Felice con salsa di visciole  e crumble croccante
Vino bianco e rosso locali

Si segnala che la frutta e le verdure  sono coltivate a la Molinetta, la pasta è fatta in casa  da Silvia, il maiale è allevato in zona da un piccolo allevatore, la ricotta di capra proviene dall’ allevamento bio dinamico Calcabrina di Montefalco .
 
Durante le pause del pranzo “pillole di conoscenza“

Ad una certa ora partenza per il rientro a Perugia libero.
 Interesse: culturale – culinario
Difficoltà: nessuna, ma sarà una camminata non “ banale “,  
Quota del pranzo Euro 25.00

Organizzatori:  Fabrizio Pottini