associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
L' eremo di San Fiorenzo si trova a 1100 m di altitudine, lungo un ripido pendio boscoso della valle del Guaita, a poca distanza dall'Abbazia di Sant'Eutizio e sotto il piccolo borgo di Collescille. Fu qui che Sant'Eutizio e San Fiorenzo nel V - VI secolo vissero in preghiera e contemplazione all'interno di povere celle scavate nella parete rocciosa. Alla morte del loro padre spirituale S. Spes Eutizio venne chiamato a valle per prendere il posto del suo defunto maestro, presso l'insediamento dove oggi sorge l'Abbazia di Sant'Eutizio, lasciando Fiorenzo solo in questo luogo sperduto, insieme a 5 pecore da custodire. Ma ben presto un orso venne a fargli compagnia ... La storia di questo giovane eremita viene raccontato da Gregorio Magno, nei “Dialogorum“. In allegato troverete un testo sulla vita di San Fiorenzo scritto da Don Ansano Fabbi, grande studioso della Valnerina e parroco di Abeto, Todiano e Montebufo (1916 - 1980).
Dopo un lungo periodo di abbandono, nel X secolo accanto alle celle venne costruito un eremo con una cappella dedicata a San Fiorenzo.
Da alcuni anni questo piccolo edificio è stato restaurato grazie al fratello Tadeus, che ha scelto di ripercorrere le orme del santo.
il 28 maggio di ogni anno le comunità di Collescille, Acquaro, Valle e Piedivalle, tutte nel comune di Preci, organizzano una festa in onore di San Fiorenzo, con una messa e un abbondante pranzo all'aperto, proprio vicino alle primitive celle di Eutizio e Fiorenzo.
Dopo la calorosa accoglienza dell'anno scorso, anche quest'anno NaturAvventura partecipa a questo bel momento di convivialità, per mantener vive le tradizioni e la storia di questo affascinante luogo della Valnerina.
PROGRAMMA
8.30: partenza da Ponte San Giovanni, piazzale del Mercato davanti ai Carabinieri, con mezzi propri
10.15: arrivo nella zona di Collescille - Valle: salita all'Eremo di San Fiorenzo e incontro con l'eremita fratello Taddeus
11.00: messa e partecipazione ai festeggiamenti in onore di San Fiorenzo
13.00: pranzo all'aperto presso l'Eremo (pasta - grigliata - contorni - dolci - acqua - vino)
15.30: visita da Costantino, Cinzia e Pietro a Roccanolfi
Le forme di pecorino disponibili sono molto poche a causa della stagione piovosa e fredda. Verso metà giugno riprenderanno gli ordini per tutti i soci.
Per la salita all'eremo sono obbligatori gli scarponi. Il percorso è breve (ca 1,5 km), ma in forte salita: dislivello ca 170 m. Sentiero ben tracciato, difficoltà E.
Il costo del carburante da dividere fra i membri di ciascun equipaggio
Offerta per il pranzo (si consiglia una cifra attorno ai Euro 20). Chi vuole può anche offrire dolci o altre pietanze.
Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.