associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
Riprendiamo il nostro cammino con un nuovo percorso che si svolge lungo la propaggine settentrionale dei monti Amerini, seguendo alcuni degli itinerari tracciati dal Parco fluviale del Tevere.
Si parte dal borgo di Morruzze (m 560 slm), punto di arrivo della tappa precedente. Si inizia a scendere verso una delle zone più interessanti di questo territorio, sia per gli aspetti naturalistici e paesaggistici sia per la ricchezza di avvenimenti storici, leggende, tradizioni popolari e superstizioni magiche, di cui si è trattato in una escursione nel 2021.
Il percorso si snoda nella parte alta della valle scavata dal fosso della Pasquarella che scende ripidamente nel tratto più affascinante del Tevere, la Gola del Forello. Attraverso un sentiero che costeggia il fosso dell'Elce Barile si risalgono le pendici del monte Cerrentino ricco di anfratti, piccole grotte, pozzi e le caratteristiche “Buche del Vento”, formazioni di origine carsica dalle quali esce o entra una forte corrente d'aria a seconda delle condizioni climatiche.
Al termine del sentiero si prosegue lungo una sterrata in leggera discesa attraverso castagneti secolari fino a raggiungere l'area picnic del Parco Longigliola dove è prevista la sosta pranzo. Ripreso il cammino si raggiunge il borgo di Scoppieto (m 465), noto per l'area archeologica riguardante gli scavi di una importante fornace romana. [Non è prevista la visita].
Da Scoppieto, sempre lungo strade sterrate pianeggianti e con un magnifico panorama (che spazia dai rilievi meridionali del monte Peglia e dai paesi di Titignano e di Prodo), fino ad Orvieto, al vicinissimo borgo medievale di Salviano - antica proprietà della famiglia Corsini e ora importante azienda vitivinicola -, al sottostante lago di Corbara, alla zona settentrionale della valle Teverina), si raggiungerà dopo una breve, ripida salita il borgo di Civitella del Lago (m 476), con le sue titaniche mura di protezione.
Infine, dopo una visita all'interessante cittadina e una sosta al bar, non rimane che raggiungere il parcheggio dove ci attende l'autobus.
Lago di Corbara
La nostra escursione è ‘una traversata’ per cui c’è bisogno di utilizzare un autobus e come sappiamo le condizioni attuali del servizio pulman ci impongono la conferma entro il giorno del mercoledì antecedente la gita. Per cui è assolutamente necessario sapere già entro mercoledì 12 marzo mattina se si è costituito il numero sufficiente di partecipanti per poter confermare l’autobus.
Abbigliamento: obbligatori scarponi, consigliato l’uso dei bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione in territorio di bassa montagna e collinare. Ricambio da lasciare in auto.
Quota del pullman: euro 25,00
Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.