Versione stampabile

da giovedì 01 a sabato 03 maggio 2025 Parco Nazionale del Gargano LE ISOLE TREMITI

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

da giovedì 01 a sabato 03 maggio 2025

Parco Nazionale del Gargano

LE ISOLE TREMITI

Meta privilegiata di questa proposta sono le isole Tremiti a cui dedicheremo tutto il secondo giorno. Le Tremiti sono un piccolo arcipelago situato nell’Adriatico, all’incrocio tra le rotte tra i Balcani e la Puglia e tra Venezia e l’Oriente.

Sono definite “perle dell’Adriatico” e mai soprannome fu più meritato: è difficile trovare tanta bellezza concentrata in appena tre chilometri quadrati di superficie.

Area marina protetta dal 1989 e parte integrante del Parco Nazionale del Gargano dal 1996, le Tremiti formano un microcosmo unico, con baie affacciate su un mare dalle sfumature abbaglianti, fondali fra i più belli del Mediterraneo, scogliere imponenti, grotte.

L’arcipelago è formato da cinque isole, ciascuna con la sua particolarità. Se San Domino primeggia per il fascino delle coste e della lussureggiante vegetazione, San Nicola ‘risponde’ con la sua storia. Capraia invece attrae per la ricchezza dei fondali, mentre Pianosa non è visitabile in quanto riserva integrale; infine Cretaccio che è poco più di uno scoglio.

Abitate fin da epoche remote, le Tremiti sono state dal tempo dei Romani e fino alla Seconda Guerra Mondiale, terra di confino e di prigionia. Ma anche un luogo ambito per i monaci desiderosi di pace e i solitudine. Nel IX secolo nell’isola di San Nicola sorge un primo centro religioso che nei secoli successivi, con l’abbazia di Santa Maria a Mare, raggiunse uno splendore tale da essere definita “la Montecassino in mezzo al mare”.

Le altre due giornate saranno dedicate alla costa abruzzese detta “dei Trabocchi”, meta anni fa di un’altra nostra iniziativa.

Rivedremo i luoghi più interessanti quali Punta Aderci e l’abbazia di San Giovanni in Venere, ma anche luoghi nuovi, soprattutto l’ultimo giorno dove ci divideremo tra ciclisti e pedoni. Questi ultimi con una passeggiata lungo la pista ciclo-pedonale con due brevi deviazioni; la prima nel bosco fino alla “Grotta delle Farfalle”; la seconda per salire al panoramico “Promontorio Dannunziano”.

I ciclisti invece avranno modo di percorrere il tratto di ciclabile da Marina di San Vito Chietino fino a Fossacesia Marina e ritorno.

 

PROGRAMMA

Giovedì 1 maggio

Ritrovo dei partecipanti al piazzale del Borgonovo lato Centova alle ore 7,00. Ore 7,20 sosta a Ponte San Giovanni parcheggio di fronte ai Carabinieri.

Ore 12,00 – 12,30. Arrivo a Punta Aderci e passeggiata di circa km 9 lungo la battigia e lungo la sterrata che costeggia la spiaggia; durante il percorso, sosta per il pranzo al sacco.

Al termine della passeggiata, trasferimento a Vasto e breve visita della città; sistemazione nelle camere dei B&B tutti ubicati a Vasto centro, cena in ristorante riservato a Vasto centro e pernottamento.

Venerdì 2 maggio

Prima colazione nei B&B. Ore 6,45 – 7,00 partenza per Termoli; alle ore 8,30 imbarco sul traghetto per l’isola di San Domino; proseguimento con barche private per l’isola di San Nicola, visita guidata all’abbazia di Santa Maria a Mare; rientro a San Domino e breve escursione guidata.

Ore 16,45. Partenza del traghetto per Termoli; proseguimento per Vasto, cena in ristorante riservato e pernottamento.

Sabato 3 maggio

Prima colazione nei B&B; arrivo a Marina di San Vito Chietino e inizio della pedalata o dell’escursione a piedi lungo la pista ciclo-pedonale. L’escursione a piedi prevede anche un tratto all’interno di un bosco fino alla Grotta delle Farfalle su sentiero e piccolo guado con un dislivello minimo. Pranzo libero a Marina di San Vito Chietino.

Nel pomeriggio visita dell’abbazia di San Giovanni in Venere. Al termine partenza per Perugia.

Ritrovo e partenza:  ore 7,00: piazzale del Borgonovo lato Centova; ore 7,20 sosta a Ponte San Giovanni parcheggio di fronte ai Carabinieri.
Mezzo di trasporto:  AUTOBUS
Rientro a Perugia:  Sabato 3 maggio in serata
Percorso in pullman/macchina:  Perugia – Civitanova Marche – Vasto
Organizzatori:  Carlo Arconi  Marina Gismondi  
Interesse:  naturalistico – paesaggistico – storico e artistico
Massimo numero di partecipanti:  35
Indicazioni utili

Difficoltà: T-E. Turistica ed escursionistica. Le camminate non presentano alcuna difficoltà, non essendoci dislivelli. È comunque richiesta una buona condizione fisica per la lunghezza dei percorsi (km 9 il giovedì; km 4-5 venerdì e km 8-9 per quella di sabato)

Abbigliamento: obbligatori scarponi da trekking per le escursioni di venerdì e di sabato e scarpe da ginnastica per la passeggiata del primo giorno che si svolge lungo la battigia e lungo una strada sterrata; abbigliamento adatto alla stagione.

Quota di partecipazione individuale

Minimo 25 partecipanti = euro 370,00

Minimo 30 partecipanti = euro 350,00

Minimo 35 partecipanti = euro 330,00

La quota comprende:

- Viaggio con autobus g.t. come da programma

- Sistemazione a Vasto centro in 3 o 4 B&B in camere con servizi privati

- Due prime colazioni nei B&B

- Due cene in ristorante riservato a Vasto centro

- Le bevande incluse alle due cene (½ litro di acqua e ¼ di vino della casa)

- Traghetto da Termoli a San Domino e viceversa

- Traghetto da San Domino a San Nicola e viceversa

- Visita guidata alle isole Tremiti per l’intera giornata

- Assicurazione medica

- Assicurazione annullamento (solo per motivi certificabili, non prevedibili al momento della prenotazione)

La quota non comprende

- Tutti i pranzi

- Il noleggio delle biciclette

- La tassa di soggiorno, se istituita.

Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.