Versione stampabile

Domenica 16 febbraio 2025 CITTA' DELL'UMBRIA SPELLO: TRA I SENTIERI DEL SUBASIO E L’ANTICA HISPELLUM

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Domenica 16 febbraio 2025

CITTA' DELL'UMBRIA

SPELLO: TRA I SENTIERI DEL SUBASIO E L’ANTICA HISPELLUM

Il suggestivo e antico borgo collinare di Spello racchiude numerosi tesori, alcuni dei quali ben conosciuti, altri meno noti al grande pubblico.

Il tour che vi proponiamo inizia con una camminata  di ca 2 ore che inizialmente percorre l'Acquedotto romano, per poi arrivare a ciò che resta del Monastero di Santa Maria di Vallegloria Vecchio, immerso e abbandonato nel verde delle pendici del monte Subasio, dove nel tempo vissero diversi Ordini di religiose. E' un luogo molto suggestivo dove si respira ancora lo spirito delle prime Clarisse, fra cui la beata Pacifica, consorella di Chiara, che con le sue preghiere ottenne lo sgorgare di una sorgente d'acqua, tutt'ora esistente e a cui la gente del posto attribuisce qualità terapeutiche contro il mal di fegato. Il miracolo è rappresentato in un dipinto di Cesare Sermei (1584-1668) nella Chiesa di Santa Maria di Vallegloria Nuova (parte del complesso del Monastero di Vallegloria Nuovo), ai margini del centro abitato di Spello, che visiteremo al termine della camminata. Qui ancora oggi vivono le Monache Clarisse, trasferitesi da Vallegloria Vecchio intorno al 1320. 

                  

Il Monastero di S. Maria di Vallegloria Vecchio e Nuovo

Il resto della giornata è dedicato alla visita di Spello, che ebbe il suo massimo splendore in epoca romana (antica Hispellum), per godere delle sue imponenti mura urbane rosate, le maestose porte bianche, e la straordinaria Villa dei Mosaici, così chiamata proprio per le eccezionali decorazioni a mosaico                               

Villa dei Mosaici e Porta Venere

Inoltre, non potevamo rinunciare alla visita della Collegiata di Santa Maria Maggiore, che, oltre ad altri tesori, racchiude una delle perle dell’arte rinascimentale: la Cappella Baglioni, non a caso chiamata anche “Cappella Bella”, un capolavoro assoluto del ‘500, totalmente affrescata da Bernardino di Betto, detto “Pinturicchio”.

Durante la camminata a Spello, avremo modo di scoprire altri tesori “nascosti” (in particolare alcuni vicoli, la Cappella Tega e la Chiesa di S. Andrea, che racchiude un altro prezioso dipinto di Pinturicchio).

       

Dipinti del Pinturicchio nella Cappella Baglioni e Chiesa di S.Andrea

La camminata sul Subasio è a cura di Giuseppina Lombardi  e Ineke Lindijer, mentre Il percorso urbano sarà condotto e illustrato dalla socia Giovanna Battaglini.

PROGRAMMA:

ore 08:00: partenza da Perugia Centova (con auto proprie).

ore 8.15: partenza da Ponte San Giovanni.

ore 9.00: punto di ritrovo a Spello, PORTA MONTANARA, con parcheggi adiacenti gratuiti: Park Free Spello Via Circonvallazione o Parcheggio Poeta.

Camminata ad anello passando per l'Acquedotto romano e il Monastero di Santa Maria di Vallegloria Vecchio.

ore 11.30: visita della Chiesa di Santa Maria di Vallegloria Nuova.

a seguire: spostamento in macchina al “Parcheggio della Liberazione”, gratuito, a Spello bassa, via della Liberazione

ore 12.15: visita alla Villa dei Mosaici

ore 13.30: pranzo al sacco, nei Giardini Pubblici, o in un bar/ristorazione veloce, sempre nei pressi di Porta Consolare o nel centro di Spello.

ore 14.30: ritrovo a Porta Consolare e camminata a piedi nel centro di Spello: Porta Consolare, vicoli e viuzze cittadine, Cappella Tega, Collegiata di Santa Maria Maggiore, Chiesa di S. Andrea (se aperta) e Porta Venere.

Difficoltà:

Camminata Vallegloria Vecchia: E - escursionistica - percorso su sterrate - dislivelli ca 200 in salita e discesa - 5 km, 2 ore escluse le soste

Trekking urbano pomeridiana: 2,5 km - ca 3 ore comprese le soste

Ritrovo e partenza:  ore 8.00: Perugia, parcheggio Borgonovo lato San Sisto; ore 8.15: Ponte San Giovanni, parcheggio adiacente alla Caserma dei Carabinieri; ore 9.00: ritrovo a Spello, PORTA MONTANARA (incrocio Via Circonvallazione - Via Poeta), parcheggi gratuiti (Park Free Spello: via Circonvallazione o Parcheggio Poeta).
Mezzo di trasporto:  mezzi propri - colazione già fatta o preparata (non potremo fare colazione a Spello e non riusciremo a pranzare prima della 13:30).
Rientro a Perugia:  verso le 18.30
Percorso in pullman/macchina:  Perugia - superstrada direzione Foligno, uscita Spello. Alla rotonda di Spello, seguire indicazioni per COLLEPINO/VILLA DEI MOSAICI, passando per via della Liberazione, dove troverete deviazione per COLLEPINO= via Circonvallazione).
Organizzatori:  Giuseppina Lombardi  Ineke Lindijer  Giovanna Battaglini  
Descrizione itinerario a piedi

Descrizione itinerario a piedi a Vallegloria Vecchia:

Da Porta Montanara raggiungiamo la Fonte della Bulgarella (313 m), da dove seguiamo il percorso  quasi pianeggiante dell'Acquedotto romano per ca 1,5 km. Nei pressi di una edicola dedicata alla Madonna dell'Olivo (340 m) imbocchiamo una sterrata in mezzo agli oliveti, che in salita conduce al Monastero di Vallegloria Vecchia (462 m). Dopo una adeguata sosta per visitare il luogo, percorriamo un breve tratto della strada asfaltato per Collepino. Nei pressi di una curva prendiamo un sentiero a sinistra che ci collega in breve tempo con il sentiero Cai 350 (Assisi-Spello), per poi scendere al punto di partenza.

Traccia GPX:  250216-Spello-Vallegloria-Vecchio.gpx Scarica file GPX Visualizza percorso
Interesse:  Storico, artistico, archeologico e paesaggistico
Massimo numero di partecipanti:  40
Pranzo:   al sacco oppure in un bar/ristorazione veloce nel centro storico di Spello. (Indichiamo alcuni posti possibili: LA BOTTE DI BACCO: vineria-birreria-taglieri-torte al testo…; IL GHIOTTONE, pizzeria-rosticceria; BAR BROZZI; BAR BORGO; PANIFICIO SERENELLI, bar-pasticceria-pizzeria. Tutti questi si trovano in zona Porta Consolare/Piazza Kennedy, altri luoghi di ristorazione veloce lungo l’asse che sale da porta Consolare: via Consolare – Via Giuseppe Garibaldi, ma sono più lontani dal punto di ritrovo dopo la pausa pranzo = Porta Consolare/Piazza Kennedy). Per un pranzo veloce, a Spello sono tipici i “taglieri”.
Indicazioni utili

Durante il tragitto Perugia Spello non ci sarà la sosta colazione al bar. Purtroppo non è stato possibile prevedere nemmeno una sosta colazione dopo la camminata sul Subasio, perché non esistono bar in zona. Il pranzo è previsto alle 13.30, dopo la visita alla Villa dei Mosaici.

Abbigliamento:

Camminata Vallegloria Vecchia: obbligatori scarponi alti alla caviglia, giacca a vento, consigliati i bastoncini per alcuni tratti ripidi in salita e discesa

Trekking urbano pomeridiano: scarpe comode

Quota di partecipazione individuale

- il costo del carburante da dividere fra i membri di ogni equipaggio

- Costo totale degli ingressi: 10 euro (offerta di 1€ a persona per Chiesa di Vallegloria, 6€ a persona per Villa dei Mosaici e 3€ a persona per Collegiata di Santa Maria Maggiore), che verranno raccolti prima della visita della Chiesa di Vallegloria Nuova.

Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.