Versione stampabile

Domenica 02 febbraio 2025 LE VIE DELL'ANTICHITA' La Via Flaminia e Carsulae

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Domenica 02 febbraio 2025

LE VIE DELL'ANTICHITA'

La Via Flaminia e Carsulae

Carsulae fu una delle più importanti stationes lungo la via Flaminia. Probabilmente si sviluppò proprio in seguito all’apertura di questa via consolare – realizzata nel 220 a.C. da Gaio Flaminio per congiungere Roma alla costa adriatica - divenendo così centro di aggregazione delle popolazioni preromane insediate da tempo sui rilievi circostanti. Strabone la menziona come una città nota per la ricchezza del territorio,  Plinio il Giovane (Epistulae) la ricorda come luogo ameno e Tacito nelle Historiae (III,60), scrive che le truppe qui si prendevano qualche giorno di riposo, perchè: “… la località era assai piacevole; la vista era ampia, i rifornimenti per l’esercito assicurati ..."

Nel I secolo d.C. Carsulae era ancora un fiorente municipio romano, come confermano i notevoli resti di edifici che la caratterizzano. Poco dopo venne completamente abbandonata. Diverse sono le ipotesi riguardo alla fine di Carsulae. Sicuramente perse di importanza quando venne preferito il percorso alternativo della via Flaminia che passava per Terni e Spoleto.

 

NaturAvventura, dopo tanti anni, propone di ritornare a Carsulae, questa volta sotto la guida di Laura Bonomi Ponzi, già soprintendente ai Beni archeologici dell'Umbria, che ci farà immergere nella storia di uno dei siti archeologici più interessanti dell'Umbria.

PROGRAMMA

ore 8.00: partenza (con le macchine) da Perugia Centova

ore 8.15: partenza da Ponte San Giovanni

ore 9.00 - 9.15: ritrovo a Acquasparta - Bar della stazione via Tiberina 78

Camminata ad anello lungo un tratto dell'Antica Via Flaminia, passando per Ponte Fonnaia e le catacombe di Villa San Faustino, poi ritorno ad Acquasparta passando per il Castello di Monte Albano e il Parco della Fonte Amerino.

ore 13.30 - 14.30: pranzo (al sacco o in un bar/tavola calda) nel centro di Acquasparta e recupero delle macchine

ore 14.45: ritrovo a Carsulae - visita guidata a cura di Laura Bonomi Ponzi

a seguire: merenda finale

 

Ritrovo e partenza:  ore 8.00: Perugia parcheggio Borgonovo lato San Sisto; ore 8.15: Ponte San Giovanni, parcheggio davanti alla Caserma dei Carabinieri; ore 9.00 - 9.15: Bar della Stazione di Acquasparta - Via Tiberina 98
Mezzo di trasporto:  mezzi propri - colazione al Bar della Stazione di Acquasparta - Via Tiberina 78 (punto di partenza del percorso a piedi)
Rientro a Perugia:  verso le 18.30
Percorso in pullman/macchina:  Perugia - E45 - uscita Acquasparta
Organizzatori:  Ineke Lindijer  Roberto Biscioni  Carlo Arconi  Laura Bonomi  
Descrizione itinerario a piedi

Parcheggiate le macchine presso il Bar della stazione di Acquasparta (280 m), e dopo aver fatto colazione, iniziamo la nostra camminata percorrendo un tratto asfaltato della Via Tiberina (S.P.113). Dopo meno di 1 km imbocchiamo a sinistra la Antica Via Flaminia (282 m), dal caratteristico tracciato dritto e pianeggiante. A destra si apre una bellissima vista sui Monti Martani. Superata una breve deviazione per impraticabilità del percorso lineare originale, riprendiamo l'antica via consolare raggiungendo in breve tempo il Ponte Fonnaia (253 m).

Il ponte, alto più di 8 m e lungo 15 m, è una delle strutture più imponenti ed in migliore stato di conservazione del tratto umbro della via Flaminia; realizzato al momento della ristrutturazione augustea, permette alla strada dl oltrepassare la profonda forra aperta dal modesto corso d’acqua, secca per la maggior parte dell’anno, ma tumultuoso durante le piene, tributario del torrente Naia che scorre più a valle.

Dopo una adeguata sosta per ammirare la bellezza dell'architettura del ponte, riprendiamo il cammino verso le Catacombe di Villa San Faustino (che non visiteremo per motivi di tempo). Lasciamo l'antica Via Flaminia per salire verso un crinale molto panoramico (380 m) che offre una splendida vista anche sul versante ovest (Collevalenza, il Castello di Montignano, Casigliano ecc). In questo tratto la sterrata è un po' sconnessa, in caso di piogge recenti ci saranno abbondanti pozzanghere e fango. Arrivati al Castello di Monte Albano di Configni (374 m), di origini antichissime e nel 2015 passato a nuovi proprietari, il nostro percorso prosegue su una larga sterrata panoramica, con Acquasparta già in vista.

Castello di Monte Albano di Configni

Superato il bivio per Configni, scendiamo verso Acquasparta, passando per le Fonti Amerino (300 m), immerse nel verde, una volta piacevole luogo di ritrovo per gli abitanti della città, ora purtroppo in stato di abbandono.

Foto d'epoca del Parco delle Fonti Amerino

Possiamo comunque riempire le nostre borracce con l'eccellente acqua della fonte.

Tramite un percorso a scalette saliamo verso il centro storico di Acquasparta (320 m).  Poco prima delle mura cittadine troviamo la piccola chiesa di San Francesco, sulla cui parete destra vi è una targa che cita una terzina del Canto XII  del Paradiso di Dante, ricordando fra Matteo Bentivegna d'Acquasparta, cardinale, teologo e filosofo. Morì  a Roma nel 1302 e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli in un grandioso monumento funebre in stile gotico. 

Sosta pranzo ad Acquasparta: ognuno sarà libero di consumare il pranzo come vuole: al sacco nei giardinetti o sulla piazza centrale, oppure in qualche bar/tavola calda (Roberto vi saprà consigliare).

Una visita più approfondita di Acquasparta, con il suo splendido Palazzo Cesi, verrà proposta nel 2026, perchè la città merita di essere apprezzata e goduta con tutta la calma necessaria.

Dopo pranzo scendiamo verso la stazione a riprendere le macchine per poi spostarci a Carsulae dove ci aspetta Laura Bonomi Ponzi.

Concludiamo la giornata con un momento conviviale.

Difficoltà:  E - escursionistica
Lunghezza percorso:  ca 10 km
Dislivelli:  ca 250 m in salita e discesa
Ore di cammino escluse le soste:  3.30
Traccia GPX:  250202-Flaminia-vecchia-Acquasparta-PonteFonnaia-C-Montealbano-Configni.gpx Scarica file GPX Visualizza percorso
Interesse:  archeologico, culturale, paesaggistico
Massimo numero di partecipanti:  40
Pranzo:  al sacco oppure in un bar/tavola calda nel centro storico di Acquasparta
Indicazioni utili

Abbigliamento: per la camminata: obbligatori scarponi alti alla caviglia, giacca a vento, consigliati i bastoncini per alcuni tratti con possibilità di fango e pozzanghere.

Il percorso, che si sviluppa su strade sterrate e, vicino ad Acquasparta, su qualche tratto di asfalto, non presenta particolari difficoltà. Tuttavia è richiesta una buona condizione fisica, anche se la lunghezza (10 km) e i dislivelli (ca 250 m) sono modesti.

Quota di partecipazione individuale

- il costo del carburante da dividere fra i membri di ogni equipaggio

- contributo per la merenda Euro 5,00.

NB:  l'ingresso al sito archeologico di Carsulae è gratuito (prima domenica del mese)

Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.