associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
La città di Pesaro è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2024, noi con un anno di anticipo, vi proponiamo una due giorni per scoprire i suoi tesori artistici e naturalistici.
Intanto prendete nota delle date, sabato 18 e domenica 19 marzo, andremo in autobus e di seguito trovate un programma di massima e alcune fondamentali informazioni, a breve riceverete il programma dettagliato ma affrettatevi a prenotare, l'albergo ci chiede la conferma entro il 10 febbraio.
Perugia - Pesaro
Ritrovo a Perugia parcheggio Borgonovo (lato Centova) alle ore 8.00 per carico dei bagagli, secondo appuntamento alle 08.20 dalla piazza del mercato (vicino stazione Carabinieri) a Ponte San Giovanni e partenza per Pesaro, sosta caffè durante il viaggio, arrivo dopo circa 2 ore.
Una guida turistica ci accompagnerà per tutta la giornata, facendoci apprezzare una città che ha dedicato al suo celebre compositore, il Rossini Opera Festival e che offre un importante e poco noto patrimonio culturale, palazzo Mosca con il teatro Sonosfera, il palazzo Ducale, la casa Rossini, l’orologio climatico, la Medusa maledetta ed ancora il parco urbano di scultura e tanto altro. Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio avremo tempo per continuare la visita del centro storico, al termine sistemazione in albergo, cena al ristorante interno e pernottamento.
Difficoltà: classificazione T (turistica) trattandosi di una visita guidata nel centro storico
Parco del Monte San Bartolo
Dopo colazione in albergo, ci sposteremo appena fuori città per iniziare la nostra escursione, che ci farà attraversare il Parco Naturale del Monte San Bartolo, un piccolo mondo a sé stante, una spina verde che si allunga sulla costa dell’Adriatico, da Pesaro a Gabicce tra Marche e Romagna.
I nostri passi saranno sorvegliati dalla possente rocca di Gradara in lontananza, toccheremo la storica villa Caprile e due affascinanti piccoli borghi, Fiorenzuola di Focara e Castel di Mezzo, con la discesa a mare della incantata spiaggia di Focara.
Difficoltà: classificazione E (escursionistica)
Lunghezza del percorso: ca 12 km
Dislivello: in salita e discesa circa 200 mt
Ore di cammino escluse le soste: ca 4 ore
Abbigliamento: Per l'escursione nel Parco di San Bartolo obbligatori scarponi da trekking alti alla caviglia, bastoncini consigliati, giacca a vento e quant'altro utile per eventuali variazioni meteorologiche.
MINIMO di 20 partecipanti = euro 160,00
MASSIMO di 35 partecipanti = Euro 124,00
Supplemento camera singola = euro 15,00 (disponibili solo 2 camere)
La quota comprende:
- sistemazione in albergo ctg. 3 stelle a ridosso del centro storico e vicinissimo al mare-viaggio in pullman come da programma
- vitto e alloggio dell’autista
-1 cena in albergo a base di pesce: buffet di verdure cotte e crude, antipasto caldo e freddo, primo , secondo dessert, bevande
- prima colazione a buffet con dolci e salati
- tassa di soggiorno di soggiorno
- visita guidata di Pesaro per 6 ore totali
- assicurazione medica
La quota non comprende:
- i pranzi del 1° e del 2°giorno ed eventuale cena del 2°giorno
- eventuali ingressi a musei o altri luoghi dove è previsto un costo
- assicurazione annullamento circa € 12 da emettere al momento del pagamento dell’acconto
- gli extra in genere e quanto non incluso alla voce la quota comprende.
Supplemento pranzo al sacco per domenica € 8,00 da comunicare alla prenotazione
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.