associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
L'iniziativa è dedicata alla figura di FRANCO RASETTI, grandissimo scienziato del XX secolo, e per le sue scelte pacifiste di grande attualità.
Nato a Pozzuolo nel 1901, fu un fisico di fama mondiale, paleontologo di grande importanza, stimato botanico ed entomologo, e poi nel tempo libero appassionato alpinista e fotografo. Fu amico intimo di Enrico Fermi, e anche di Gino Levi, fratello di Natalia Ginzburg, con cui intraprese numerose escursioni in montagna, come riportato nel libro “Lessico Famigliare”.
Nel 1943, all’apice della sua carriera di fisico, gli fu offerto di collaborare al progetto britannico finalizzato alla costruzione della bomba atomica. Da pacifista convinto rifiutò con le seguenti parole:
“Dopo una profonda riflessione declinai l’offerta e ci sono poche decisioni nella mia vita per le quali io abbia minori motivi di rimpianto. Ero convinto che nulla di buono sarebbe mai potuto venire da nuovi e più mostruosi mezzi di distruzione, e gli eventi che seguirono confermarono pienamente le mie supposizioni.”
Abbandonò la fisica per dedicarsi ad altri campi della scienza, in particolare la botanica e la paleontologia.
“La contemplazione delle meraviglie della natura, una montagna, un fiore, un insetto, un fossile, non mi hanno dato minor piacere che ammirare le creazioni della nostra mente fisica e matematica”.
PROGRAMMA
ore 10.00
- visita guidata alla Mostra permanente dedicata alla vita e all’opera di Franco Rasetti nello storico Palazzo Moretti a Pozzuolo (proprietà dell'università) a cura del Presidente dell'Associazione Franco Rasetti, Claudio Monellini. (ca 1.30)
a seguire
Camminata ad anello intorno a Pozzuolo.
Appena superate le ultime case di Pozzuolo scendiamo per una carreggiata verso valle per poi risalire verso il borgo di Cozzano; in lontananza si vede la Villa Valentini Bonaparte.
Antica proprietà della famiglia degli Oddi, fu acquistata nel 1853 dalla principessa Maria Alessandrina Bonaparte, nipote di Napoleone, per poter stare vicino all'amato marito il conte Vincenzo Valentini, costretto a esiliare dallo Stato Pontificio alla città di Firenze. Divenne ben presto un salotto di ritrovo frequentato dai più autorevoli esponenti del movimento patriottico perugino e da letterati. Oggi è una lussuosa residenza d'epoca.
Passiamo davanti ai seccatoi per il tabacco che testimoniano una coltura ormai abbandonata in questa zona. Il panorama si apre sulla Val di Chiana, Montepulciano, l'Amiata e il Lago di Montepulciano. Scendiamo di nuovo. Poco prima di arrivare al Lago giriamo verso destra e saliamo alla Pievaccia.
Un tempo antica pieve olivetana, la sua storia corre per lungo tempo intrecciata a quella di ordini ecclesiastici. Durante i conflitti mondiali divenne rifugio delle masse in fuga dai paesi attigui. Negli ultimi decenni, ampi lavori di ristrutturazione hanno trasformato l'antica pieve in una struttura ricettiva .
Risaliamo un altro pochino fino alla strada asfaltata che collega Pozzuolo con Binami. Dopo 200 m giriamo a destra, scendendo per poi fare l'ultima salita per tornare a Pozzuolo.
Obbligatori scarponi per la camminata. Il percorso si sviluppa su sterrate e non presenta particolari difficoltà.
Offerta di Euro 5 per l'associazione Franco Rasetti; carburante da dividere fra i membri degli equipaggi.
Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.