associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
Perugia – Napoli – Castellamare di Stabia
Ritrovo al parcheggio Borgonovo, Loc. Centova Perugia, ore 7,00 carico dei bagagli, spostamento a Ponte S. Giovanni parcheggio del mercato, partenza per Napoli.
Arrivo dopo circa 4 ore e mezzo di viaggio, il pullman lascerà il gruppo nel quartiere di Chiaia, il più vicino possibile al Palazzo Mannajulo, visita libera del Palazzo e della splendida scala, una delle “ chicche “ di Napoli; Il Palazzo rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura liberty della città.
Pranzo libero a cura dei partecipanti;
alle ore 15,30 circa incontro con la guida, visita della Cappella di San Severo per ammirare il Cristo Velato.
Posto al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo Velato è una delle opere più suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, che per il principe aveva già scolpito la Pudicizia. Tuttavia, Corradini morì nel 1752 e fece in tempo a terminare solo un bozzetto in terracotta del Cristo, oggi conservato al Museo di San Martino. Fu così che Raimondo di Sangro incaricò un giovane artista napoletano, Giuseppe Sanmartino, di realizzare “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”. Sanmartino tenne poco conto del precedente bozzetto dello scultore veneto. Come nella Pudicizia, anche nel Cristo velato l’originale messaggio stilistico è nel velo, ma i palpiti e i sentimenti tardo-barocchi di Sanmartino imprimono al sudario un movimento e una significazione molto distanti dai canoni corradiniani.
Partenza per Castellamare di Stabia dove si arriverà dopo circa 1 ora di viaggio, sistemazione nelle camere dell’albergo.
Cocktail di benvenuto, cena, pernottamento.
Il sentiero degli Dei da Agerola
Prima colazione in albergo, partenza per Agerola, incontro con la guida ed inizio del cammino sul Sentiero degli Dei, questo percorso rientra nella top Ten dei sentieri più belli al mondo.
Seguendo agevoli passaggi delimitati da spettacolari dirupi, il sentiero offre visioni impareggiabili sulla Penisola Sorrentina, su Positano e su Capri. Noi abbiamo scelto di fare il sentiero basso e alto di Agerola, perché pur essendo spettacolare evita la lunga scalinata (circa 1500 gradini ) per arrivare al centro di Positano;
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Una volta rientrati ad Agerola in base ai tempi verrà deciso dagli organizzatori se fare una fermata a Positano oppure rientrare direttamente in albergo, cena, pernottamento.
Punta Campanella e l’antichissimo sentiero della Minerva
Prima colazione in albergo, partenza per Termini, arrivo dopo circa 1 ora di viaggio, incontro con la guida ed inizio del Cammino sul Sentiero della Minerva, da Termini a Punta Campanella. Questa è l’ estrema terminazione della penisola Sorrentina, per arrivarci uno dei modi “speciali “ è quello di percorrere l’antichissimo Sentiero della Minerva“ .
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Al termine della camminata partenza per il viaggio di rientro a Perugia, arrivo dopo circa 6 ore di viaggio, soste escluse.
Abbigliamento per il secondo e terzo giorno: obbligatori scarponi alti alla caviglia, consigliati bastoncini, giacca anti pioggia, in genere abbigliamento adatto alla stagione
Min. 25 partecipanti = euro 325,00
Min. 30 partecipanti = euro 305,00
Massimo 33 partecipanti = euro 295,00
La quota comprende :
- Il viaggio in pullman
- La tassa d’ingresso del bus per Napoli e Positano
- Il vitto e l’alloggio dell’ autista
- La sistemazione in albergo 4 stelle a Castellamare di Stabia
- La tassa di soggiorno
- 2 prime colazioni
- 1 cena tipica di “carne “
- 1 cena a base di pesce
- L’ acqua minerale ai pasti
- La visita guidata al Cristo Velato
- 2 escursioni guidate
- Assicurazione medica
La quota non Comprende:
- Ingressi a Cappella San Severo / Palazzo Mannajulo
- Tutti i pranzi
- Il vino ai pasti
- Assicurazione annullamento
- Quanto non incluso alla voce la quota comprende
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.